
No, può essere effettuato presso una delle Pubbliche Assistenze del territorio toscano.








Non esiste un limite di età per la guida delle ambulanze, nel senso che il codice della strada chiede solo la patente B valida per guidare i mezzi di soccorso. Quindi fino a che si è in possesso della patente richiesta valida, quindi con i rinnovi previsti per legge, si può guidare un mezzo di soccorso. Entra poi in gioco il buon senso, vale a dire anche se si può non è detto che si faccia, cioè la guida in emergenza richiede prontezza di riflessi controllo della situazione, cosa che con l’età si tende a perdere, quindi credo che sarebbe auspicabile, valutando soggetto per soggetto, che l’associazione stabilisse internamente un’età massima per guidare i mezzi di soccorso.

Alcune regioni hanno deliberato che le ambulanze dopo 5 anni di servizio in emergenza siano declassate, altre hanno legato il declassamento ai km. In Toscana non c’è nessuna decisione in merito quindi l’ambulanza può continuare ad essere utilizzata facendo le revisioni previste per legge

Si, la polizza assicura tutti i volontari in servizio inscritti in apposito foglio di servizio o documento equivalente; i valori assicurati sono riportati nel documento contrattuale, le garanzie previste sono morte, invalidità permanente, diaria da ricovero, diaria da gesso, rimborso spese di cura.

Si sono assicurati al pari di tutti gli altri volontari, purchè l’associazione abbia predisposto apposito registro per questi soggetti e che gli stessi abbiano sottoscritto la “dichiarazione di disponibilità per lo svolgimento di lavoro di pubblica utilità”.

Si la polizza prevede tale copertura per tutte le attività istituzionali previste nel contratto che l’associazione svolge ( Es non limitativo ma esplicativo: servizio di protezione civile e/o soccorso, petTherapy ecc..).

Si, la polizza infortuni prevede un’estensione anche per eventuali infezioni causate da un infortunio subito in servizio.

Si, comprende i rischi da rc dove si svolgono le attività dell’associazione.

Occorre descrivere l’accaduto su carta intestata dell’Associazione ed a firma del Presidente allegando i certificati e la documentazione del sinistro inviando il tutto alla compagnia assicuratrice con riferimento alla polizza intestata.


Anpas Comitato Regionale Toscano |
Via Pio Fedi 48 |
50142 Firenze (FI) |
Tel. 055/787651 Fax 05578765207 |
C.F.: 80032990485 |